Cavalca i cambiamenti del mercato con l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati

L’analisi dei dati e l’Intelligenza Artificiale (AI) sono due macro-strumenti che le aziende del futuro dovranno assolutamente saper usare.

Già oggi le più grandi organizzazioni del pianeta sfruttano la Data Analytics e l’AI per prevedere i cambiamenti del mercato e prevedere i comportamenti dei consumatori.

Il risultato sembra magia, invece è scienza.

Hai mai pensato che anche il tuo cliente potrebbe sfruttare questi strumenti strategici, che sembrano venuti dal futuro?

L’integrazione di nuove fonti di dati e di modelli, basate sull’Intelligenza Artificiale, può rassicurare i dirigenti delle tue aziende clienti.

Ti sembrano servizi troppo avanzati da proporre?

Forse, ma devi fare un tentativo. Molto probabilmente li apprezzeranno e ti spiego perché.

Secondo una ricerca condotta da Business Futures del 2021, il 31% dei dirigenti non si sente sicura della propria capacità di prevedere i cambiamenti. Cerca disperatamente qualcosa che aiuti a fare previsioni più concrete.

Cosa meglio dell’AI e dell’Analisi dei Dati può farlo?

Non servono subito grandi progetti

A questo punto potresti avere un dubbio: “posso proporre l’Intelligenza Artificiale solo alle grandi aziende?”.

La risposta è no.

Quando si parla di Intelligenza Artificiale si pensa sempre a grandi e complicati sistemi tecnologici; sistemi costosi e difficili da integrare nell’organizzazione industriale.

È un’impressione sbagliata.

In realtà anche una PMI può permettersi un sistema di machine learning o di analisi dei dati. L’importante è che sia personalizzato e comparato alle sue esigenze.

Molto spesso la resistenza che abbiamo nel proporre questo tipo di servizi è per lo più di tipo cognitivo. Le novità spaventano, soprattutto se così innovative. Ma chi lavora nel digitale deve saper superare prima degli altri questa resistenza.

Intelligenza artificiale e analisi dei dati: per quali scopi?

L’AI e la Data Analytics possono contribuire a migliorare molti aspetti di un business.

Gli scopi del loro utilizzo possono essere differenti. Ad esempio:

  • Sviluppo più mirato di nuovi prodotti
  • Ottimizzazione dei cicli e dei processi di vendita
  • Intercettazione di situazioni di rischio inaspettate
  • Individuazione di nuove opportunità di mercato

E molto altro ancora, per fare la tua proposta scegli quello più adatto al tuo cliente.

Il futuro non è un nemico. Il tuo cliente può andargli incontro senza troppo timore e anche senza la paura di spendere cifre irraggiungibili.

Perché, come già detto, non servono grandi budget per iniziare ad adottare le nuove tecnologie, più che altro serve comprendere precisamente le proprie necessità, in termini di previsione del futuro aziendale.

Vorresti fare cross selling sui servizi di Marketing e Comunicazione, che già offri ai tuoi clienti?

Si? Allora parlargli, in piena sicurezza, dei tuoi nuovi servizi di Digital Marketing.

Bene, anche se è stata una carrellata veloce, sicuramente ora avrai più argomentazioni da “giocarti” per stimolare il tuo cliente già acquisito o potenziale, rispetto a prima.

Il nostro obiettivo è “Affiancare quelle realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT, che desiderano ampliare e potenziare la loro offerta di servizi legati al Digital Marketing”, perciò, se desideri semplicemente approfondire questo argomento o, invece, vorresti valutare se potremmo diventare il tuo partner fidato per la tua crescita nell’erogazione di servizi Digital, scrivici pure alla nostra e-mail

#CrossSelling_DigitalMarketing

Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.

[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".

In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.