Il raggiungimento del giusto target è fondamentale per qualsiasi business: Se un ottimo prodotto viene proposto al pubblico sbagliato fallirà, è matematico.
La questione è: come trovare quello giusto online, con tutta la concorrenza di oggi? Creando un pubblico personalizzato ed ottimizzato.
Semplice a dirsi, meno a farsi. Ma neanche così tanto come potresti pensare.
E se ti dicessi che puoi creare dei pubblici personalizzati perfetti per il tuo cliente, partendo da un suo volantino, depliant o cartellone?
Ti spiego come farlo e, soprattutto, perché proporlo al tuo cliente.
La lotta per l’attenzione
Il concetto di target, grazie alla piattaforma Facebook, è diventato nazionalpopolare. Le Social Ads permettono di mostrare la propria pubblicità a gruppi di persone molto specifici, si possono delimitare per interessi, sesso, età, area geografica, comportamenti… ovviamente con gli attuali limiti introdotti da Apple con iOS14.
Ma ti dirò una cosa che non ti piacerà: oggi selezionare le macro-caratteristiche del target non basta più. Né su Facebook, né su Google, né da nessuna parte. O meglio, può bastare, ma non porta ai risultati chiari che il tuo cliente potrebbe aspettarsi.
Perché?
Perché gli stessi gruppi di persone, anche se targettizzati, vedono troppe pubblicità!
Già nel 2007 una ricerca della Yankelovich Company stimò che un americano vedeva allora in media 5000 pubblicità al giorno, online.
Ipotizziamo che solo la metà di queste pubblicità abbia colpito l’americano giusto, in target, comunque sarebbero 2500 annunci visti (al giorno). Decisamente troppi per dare attenzione a tutti quanti.
Adesso, la situazione è decisamente peggiorata, c’è una vera e propria guerra per l’attenzione.
Ma tu e il tuo cliente potete vincerla. Come?
Con la coerenza, la cura dell’immagine, l’O2O marketing e la ricerca del giusto pubblico, attraverso un approccio sperimentale e clinico.
Non devi ulteriormente targettizzare a caso, devi farlo con criterio, raccogliendo dati ed informazioni che possono orientarti nelle scelte.
La persona giusta nel posto giusto
La chiave di tutto è intercettare il pubblico in maniera innovativa.
Devi essere nel posto giusto, al momento giusto per intercettare la persona nel momento in cui ti dà attenzione. Puoi farlo sfruttando la comunicazione tradizionale, portandola poi online.
Potresti realizzare con il tuo cliente della cartellonistica unita ad una campagna Facebook personalizzata e targettizzata per aree specifiche.
Oppure, potresti creare dei volantini da distribuire in varie zone, contenenti per ognuna l’indirizzo di una landing page differente, area per area.
I prodotti della comunicazione tradizionale, infatti, poche volte vengono ottimizzati per portare traffico online. E invece dovrebbero.
Vantaggi del volantino, depliant, cartellone ottimizzati
Se adotterai la logica che ti ho riferito, farai ottenere al tuo cliente un pubblico “iperspecifico”.
In più, avrete altri 4 vantaggi:
- Potrete monitorare l’interesse nelle varie aree che avrete coinvolto. Potreste scoprire che una zona reagisce alle pubblicità meglio di un’altra, ed ottimizzare quindi il budget pubblicitario.
- Potrete tracciare i comportamenti attraverso il Pixel di Facebook, di Linkedin o Google Analytics.
- Potrete fare remarketing con una precisione molto migliore che in passato.
- Su Facebook ed altre piattaforme social potrete creare dei pubblici simili a quelli già raggiunti attraverso i volantini (o qualsiasi altro strumento “tradizionale” deciderai di utilizzare). Per ottimizzare ed ampliare al massimo il risultato.
Vedi? Digitalizzare bene la comunicazione non è poi così complicato, bastano piccoli gesti innovativi. Purtroppo molti lo dimenticano, perché “si è sempre fatto così”, ma tu e il tuo cliente non fatelo.