Kit grafici di Bootstrap: Di’ al tuo cliente, che tutti quei fastidiosi problemi tecnici legati alla realizzazione del suo ultimo sito web, o e-commerce, o app, tu glieli farai dimenticare.
Tra i clienti della tua Agenzia di Comunicazione, ce ne sarà (almeno) uno, che ti avrà raccontato di quella volta che si decise a realizzare il suo nuovo sito web, o e-commerce, o app mobile, e di quanto si sia poi pentito, vista la moltitudine di piccoli o grandi problemi tecnici che si sono presentati lungo la strada.
Esempio: se navigava il sito web da computer era tutto a posto, ma se lo apriva da smartphone, alcuni elementi grafici si vedevano male.
Classico 🙂
Da oggi, a questo cliente, potrai dire che ci sono dei metodi di progettazione nati proprio per eliminare questi problemi, o, per lo meno, per farli presentare in modo molto limitato: uno fra tutti, è il processo di progettazione basato sulle regole e sui componenti Bootstrap.
Sia che tu, o la tua Agenzia, abbia già esperienza nella progettazione delle interfacce utenti orientate al mondo digitale, o che tu ti senta più a tuo agio nel design cartaceo, di seguito ti darò alcune informazioni di approfondimento sul tema, in modo che tu possa avere delle carte in più da “giocare” nella fase commerciale.
Partiamo dalle basi, in modo sintetico, ma esaustivo.
Se tu non dovessi conoscere Bootstrap, in tutta velocità, te lo spiegherei dicendoti che è un approccio ideato per uniformare e velocizzare la realizzazione delle interfacce grafiche digitali.
Come?
Attraverso l’uso di componenti grafici stabiliti (pulsanti, moduli, tipografia, ecc), delle regole progettuali fissate e, in ultimo, dei modelli di programmazione tecnica standardizzati (HTML, CSS, JS).
Perché?
Da un lato, per velocizzare il lavoro e dall’altro, per avere dei processi condivisi, che permettessero di eliminare problemi di incompatibilità e ridurre gli oneri legati alla manutenzione.
Ma non si rischia così di “appiattire” la creatività?
È proprio qui che entrano in gioco i KIT di progettazione: vari sviluppatori e varie aziende hanno ideato e creato diversi KIT, che contengono, seppur con grafiche ed elementi unici, dei componenti “rispettosi” delle regole e delle linee guida fondamentali di Bootstrap.
On-line ce ne sono moltissimi, ci puoi trovare cursori, pulsanti di opzione, pulsanti di navigazione, barre di avanzamento e tanto altro ancora, di seguito ne elencherò alcune che abbiamo testato nel tempo.
Get Shit Done Kit
https://www.creative-tim.com/product/get-shit-done-kit
A parte il titolo 😅 è un kit molto pulito, perfetto per un design non troppo stravagante.
Flat UI
http://designmodo.github.io/Flat-UI/
Per i fan del Flat design, sicuramente è una risorsa veramente molto valida. Una pecca? non ci sono moltissimi componenti.
Neumorphism UI
https://demo.themesberg.com/neumorphism-ui/
Mai sentito parlare del nuovo design trend affermatosi nel 2020, il Neumorfismo? Beh, è una progettazione grafica a metà strada tra il Flat design e lo Scheumorfismo (anche il nuovo sistema operativo Apple “Big Sur” ne fa uso). Sul link troverete oltre 200 componenti neumorfiche, più di 10 sezioni pagina e 5 layout di esempio.
Pixel Lite
https://demo.themesberg.com/pixel-lite/
Offre componenti dallo stile pulito e colorato, include anche un componente “Timeline”, elemento che non si trova in altri kit, e 3 Layout di esempio. Sicuramente vale la pena dargli un’occhiata.
Argon
https://demos.creative-tim.com/argon-design-system/index.html
Il nostro preferito 🙂
I componenti sono esteticamente molto curati e offre molte pagine e sezioni. Questo ti permette di poter iniziare nel migliore dei modi il progetto per il tuo cliente, ottimizzando i tempi e assicurandoti una resa di alta qualità.
Oltre a questa carrellata veloce, ci sono anche molte altre accortezze tecniche da tenere in considerazione, per questo motivo, se deciderai di proporre questo servizio di restyling al tuo cliente, è importante che al tuo fianco ci siano dei specialisti, in modo da scongiurare eventuali errori e da avere un risultato ottimo!
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.