La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sembrano ancora tecnologie lontanissime dal marketing reale e, in effetti, per ora solo il 6% delle aziende ha cominciato concretamente a sfruttarle per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Ciò non deve frenarti nel proporre queste soluzioni al tuo cliente.
Realtà aumentata e realtà virtuale: a che punto siamo?
Già alcune aziende affermate a livello globale hanno cominciato a realizzare progetti di marketing incentrati sulla realtà aumentata e virtuale. Tra queste, Google con i suoi Google Glass Explorer Edition, Nintendo con PokemonGo, Lowe’s Home Improvement con le sue “Holoroom How To”, e molte altre.
Sicuramente avrai sentito parlare anche di Oculus, del Metaverso e di Horizon Worlds, le nuove creature di Meta.
Tutti questi progetti si basano sulla virtual reality e sulla realtà aumentata e sono già attivi.
Se queste nuove tecnologie fossero senza futuro, pensi che grandi colossi come Google o Meta avrebbero investito centinaia di migliaia di dollari per realizzarle? Ovviamente no.
Per questo anche tu devi cominciare a conoscerli e testarli con il tuo cliente.
Realtà aumentata e realtà virtuale non sono la stessa cosa
Ci tengo a sottolineare questo concetto prima di andare avanti.
Quando parliamo di virtual reality e augmented reality stiamo discutendo di due cose molto diverse fra loro.
La realtà aumentata sfrutta gli schermi di smartphones, tablet e head-mounted display (HDM) per arricchire, con nuovi elementio, lo spazio visivo di chi li sta usando.
È una tecnologia più semplice da implementare ed ha un costo relativamente minore di realizzazione.
PokemonGo è un gioco in realtà aumentata, non in virtual reality.
La realtà virtuale crea invece uno spazio di vita e condivisione alternativo alla realtà. È, in tutto e per tutto, una specie di mondo parallelo, con le sue regole e le sue caratteristiche intrinseche e dimensionali.
Horizon Worlds di Meta è un progetto in realtà aumentata.
Comprendere questa differenza è fondamentale per cominciare a progettare nuove strategie di marketing digitale per il tuo cliente, in VR e AR.
Perché dovresti farlo?
Perché VR e AR sono il futuro dell’esperienza clienti, permetteranno al consumatore di provare al meglio nuovi prodotti, comodamente stando a casa.
Vero è che devi proporre un investimento un po’ più consistente al tuo cliente, per cominciare un progetto del genere. Ma non devi neanche metterti in testa che stai per proporre e creare il nuovo Horizon Worlds.
Semplicemente devi capire come inserire la realtà aumentata e la realtà virtuale nel percorso di promozione e vendita nei prodotti del tuo cliente.
Ti faccio un esempio per darti un’idea.
Conosci certamente Ikea: ha lanciato un’app che, sfruttando la realtà aumentata, permette ai potenziali clienti di arredare la propria casa con i mobili in catalogo.
Capisci sicuramente quanto questo test gratuito sia capace di generare una fortissima spinta ad acquistare. Il mobile è lì, nel mio soggiorno o nella mia cucina: devo solo comprarlo per vederlo davvero in casa mia.
Un progetto che sfrutta un meccanismo semplice, ma decisamente vincente.
Parti da un concetto semplice, ma innovativo e poi perfezionalo in base ai dati e feedback che il tuo cliente riceverà.
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.