Ormai tutti i clienti chiedono di fare pubblicità on-line e una delle domande che sicuramente ti avranno fatto è:
Funziona meglio la pubblicità su Google, o su Facebook?
In questo articolo ti suggeriremo alcune caratteristiche e alcuni spunti, in modo che tu possa rispondere velocemente al tuo cliente e, al temo stesso, mostrarti competente e “sul pezzo”.
Se poi vorrà approfondire, avere un progetto tecnico e strategico, ecc., puoi contare su di noi 😉
Partiamo.
Studi rivelano che in diversi paesi del mondo l’86% delle persone, ovvero di potenziali clienti, ricerca su internet le informazioni.
Le persone che accedono a Facebook ogni giorno sono 1,37 miliardi e spendono in media 20 minuti della loro giornata all’interno del social network. Ecco perché Facebook risulta un canale di marketing molto potente.
In primis, Facebook permette di creare delle pagine “business”, ossia dedicate alle attività lavorative, molto dettagliate, quindi al tuo cliente potrai dirgli che la prima attività che faresti, sarebbe di curare scrupolosamente la sua pagina, ottimizzandola con informazioni giuste e precise. Questo farà in modo che ogni suo cliente, quando la visualizzerà, avrà un quadro chiaro, conciso e professionale della sua realtà, dei punti di forza e, più in generale, di che cosa si occupa.
Credimi, può sembrare banale come informazione, ma l’80% delle pagine “business” sono incomplete e non ottimizzate.
Successivamente, Facebook a differenza di Google permette di targettizzare più a fondo il target, quindi tutta la fetta dell’audience che interessata al tuo cliente.
Su questo punto, potrai dire al tuo cliente che sarai in grado di selezionare in maniera mirata le persone che più gli interessano, in base ai loro interessi e ai dati personali. Una bomba!
Per il momento, anche il fattore economico è diverso sulle due piattaforme.
Facebook permette di effettuare campagne sponsorizzate più convenienti, nel senso che servono budget più bassi per ottenere buoni risultati, rispetto a Google. Ovviamente il tutto dipende anche dal tipo di cliente che hai difronte e dal tipo di attività che svolge… ma in linea generale è così!
Il targeting demografico è un aspetto da non sottovalutare.
Entrambe le piattaforme digitali offrono questo servizio. Però quella che risulta essere più precisa è Facebook.
Vediamo perché!
Facebook ha accesso ad una quantità di informazioni sull’utente maggiore rispetto a Google. Un esempio possono essere l’istruzione, lo stato civile oppure hobbies o interessi.
Google invece può reperire informazioni utili solo dagli utenti che usano i suoi servizi come Gmail, Chrome ecc..
Il mio consiglio?
La prossima volta che ti chiederanno “Funziona meglio la pubblicità su Google o su Facebook?”, raccontagli le veloci informazioni che hai trovato su questo articolo, ma se poi ti chiederanno un progetto strategico o delle proposte/previsioni economiche, ti consiglio di affidati a dei professionisti della pubblicità on-line, perché ci sono molti altri fattori da prendere in considerazione!
Noi rimaniamo a tua disposizione, qualora ci vorrai raccontare della richiesta che ti hanno fatto 😉
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.