Hai poco budget, ma bisogno di risorse di talento per sviluppare i tuoi progetti?
Tante realtà che operano nella comunicazione, marketing, o servizi IT, soprattutto quelle più giovani, oggi stanno andando verso la strada dell’outsourcing, avvalendosi del modello del Team Dedicato.
In questo articolo ti parleremo delle 6 domande più frequenti, che vengono poste in merito al modello del team dedicato!
Are you ready! Si va! 🙂
Stai bene attento, adesso stiamo per vedere insieme le domande che, chi ha una realtà come la tua, è più portato a fare per capire in cosa consiste questo modello.
- Che cos’è il team dedicato? Il team dedicato è un modello di outsourcing, che consiste nell’affidare a terze parti progetti interni alla tua azienda, dei quali non si perderà poi il controllo diretto. Esatto, hai capito bene, il controllo rimane all’azienda.
- Chi ha bisogno del team dedicato? Qualsiasi realtà abbia bisogno di un servizio che non può essere svolto dai membri del team interno. Così, hai un team di professionisti subito al tuo servizio.
- Come funziona? Tramite un’agenzia che fornisce questo modello di business, si chiariscono gli obiettivi da raggiungere; sia per quanto riguarda l’azienda, sia per il progetto del cliente. Successivamente, in base a questi, verrà creato il team di professionisti più idoneo al raggiungimento dei risultati voluti. Non si perderà mai il contatto tra team dedicato e azienda, mantenendo un monitoraggio costante sull’andamento del progetto.
- Quali sono i vantaggi? In primis, hai un team di professionisti che soddisfa le tue esigenze, senza passare attraverso l’assunzione; oltre a questo, si ha un grande risparmio per quanto riguarda strutture, software e tempo.
- Qual è la differenza rispetto un team interno, remoto e dedicato?
- Il team interno fa parte della tua azienda, o della tua agenzia, lavora con te tutti i giorni; è il modello più tradizionale, passami il termine, di organizzare il lavoro.
- Il team remoto, invece, lavora sempre per te, ma non è nel tuo stesso ufficio. Potrebbe essere formato anche da altre aziende, che ti forniscono servizi di outsourcing.
- Infine, il team dedicato è quello che lavora in modo esclusivo per un progetto-cliente, ma esternamente. Viene creato su misura per te, in base alle esigenze che ha la tua azienda.
- Come gestire la comunicazione con il team dedicato? Una comunicazione chiara e diretta è la cosa più importante, al fine della riuscita del progetto. Infatti, è importante decidere fin dall’inizio il metodo comunicativo che si andrà ad attuare. Oggi, esistono tante piattaforme che permettono di condividere progetti e fare delle riunioni online; quindi, basta sapersi organizzare! Fissa delle scadenze da rispettare, dei meeting in cui verrà esposto l’andamento del progetto; stabilisci quale tool utilizzare per la condivisione, ed il gioco è fatto!
Carrellata breve, ma intensa. Non credi?
Se avrai bisogno di ulteriori chiarimenti sull’organizzazione del lavoro, puoi contattarci quando e quanto vuoi; per noi sarà un piacere chiarire tutti i tuoi dubbi e rispondere alle tue domande!
Ci piace saperti informato! 🙂
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.