Bentornato nel nostro blog!
Fammi indovinare: un tuo cliente ha un negozio fisico, ma vuole iniziare a vendere online!
Ad oggi, sta vendendo online tramite la messaggistica social, ma ha bisogno di un qualcosa di più: di un sito web.
Ti sta facendo tante domande ma, trattandosi di un argomento digitale, hai paura di dare dei consigli sbagliati.
Niente paura!
Dopo aver letto questo articolo, sicuramente saprai consigliarlo alla perfezione.
Shopify e Woocommerce sono due ottime piattaforme per la creazione di siti web e di e-commerce, ma chiaramente hanno delle differenze.
Per quanto riguarda il prezzo.
La variabile costo è importante da esaminare quando si decide di impostare un’attività di e-commerce.
Quindi, in primis bisogna sapere quanto il cliente è disposto ad investire.
Shopify offre 5 piani tariffari, con una prova gratuita di 14 giorni.
Wordpress può essere scaricato gratuitamente, ma ha un costo di progettazione più alto.
Servizio clienti.
Come customer service, Shopify è molto sviluppato: ha un servizio clienti attivo 24h, con una solida community in cui trovi tante risposte alle domande più comuni.
Trovi sempre qualcuno a cui rivolgerti!
Con WordPress invece, hai a disposizione non so quanti tutorial. Un milione forse?! 😉
Grazie a Youtube, e alle tantissime persone che usano la piattaforma, troverai sicuramente la risposta alle tue domande.
Facilità d’utilizzo.
La differenza più sostanziale tra le due piattaforme, sta nel codice.
Per usare Shopify non per forza devi essere un programmatore, basta essere un pò intuitivi!
Ovviamente, per effettuare modifiche e personalizzazione complesse è necessario l’intervento di un esperto.
Diciamo che, dopo aver creato l’e-commerce e aver spiegato le procedure, il cliente potrà essere autonomo nelle azioni più semplici; come il caricamento di nuovi articoli.
WordPress richiede conoscenze di programmazione. Si dovranno installare plug-in e configurarli nella maniera corretta, per far sì che il sito funzioni bene. Non è difficile, ma meglio se viene fatto da un esperto.
Arriviamo al dunque: Quando è meglio usare l’uno al posto dell’altro?
Tutto dipende dalle esigenze del cliente, e dei suoi clienti.
Non c’è una piattaforma migliore dell’altra, sono tutte due ottime per la realizzazione di e-commerce.
Per sceglierla, sarà necessario parlare con il tuo cliente e capire il suo budget e i suoi obiettivi.
Da lì, si potrà delineare una linea da seguire.
Eccoci alla fine di questo articolo.
Spero sia un aiuto valido, per consigliare il tuo cliente su queste piattaforme di vendita online.
Se poi ti servirà una mano nel realizzare il tutto, potrai sempre appoggiarti a noi. Ricordati, siamo qui per questo. Siamo la tua agenzia digital pronta a venirti incontro!
A presto.
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.