Sostenibilità: questa parola ormai è sulla bocca di tutti.
Se dopo la crisi finanziaria del 2008 aveva perso di appeal, oggi è tornata in voga più che mai. Soprattutto dopo il covid-19.
Non sono solo chiacchiere da bar, i consumatori hanno cominciato a scegliere quei brand che agiscono concretamente in questo ambito.
Azioni, non parole. Fatti, non promozione.
Come si dice? Le chiacchiere stanno a zero!
Ho colpito un tasto dolente? Il tuo cliente come è messo ad azioni sostenibili?
Forse dovresti cominciare a proporgli qualche soluzione dedicata.
Cosa si intende per sostenibilità?
Per guidarlo in questo percorso di cambiamento attivo devi sapere di cosa stiamo parlando davvero.
Il termine sostenibilità ha molte facce, essere sostenibile non vuol dire solo essere rispettosi dell’ambiente. Significa molto di più.
Secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per “sviluppo sostenibile” si intende il “soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere quelli della generazione futura”.
Capisci bene, che ogni aspetto dell’attività di un’impresa è coinvolto: dall’assetto economica e gestionale, alle scelte ambientali.
Un’azienda che vuole diventare realmente sostenibile, ed essere percepita come tale, deve tenerne conto.
Dati e numeri
Sì, perché molto spesso le statistiche sono il miglior modo per accedere a delle informazioni, in modo veloce e chiaro. Per questo motivo te ne voglio citare alcune.
Da una ricerca Think With Google dell’ottobre 2022 è emerso che per l’82% dei consumatori la sostenibilità è diventata importantissima. Come non lo era prima della pandemia.
La motivazione?
Dal 2019 la preoccupazione per gli effetti del cambiamento climatico è aumentata a dismisura. Così tanto che, sempre secondo Think With Google, il 78% dei consumatori afferma che le imprese dovrebbero attivarsi concretamente per aumentare il proprio livello di sostenibilità!
Ecco perché il tuo cliente deve agire subito.
Sostenibilità aziendale: come agire
Pensa prima di tutto a come le persone stanno modificando i propri comportamenti per essere più sostenibili. Raccogli dati ed informazioni e poi proponi al tuo cliente di adottare soluzioni mirate.
Ad esempio, la lotta contro gli imballaggi inquinanti è già cominciata. Le persone comprano meno plastica e, in media, si sentono peggio quando sono costrette a farlo.
Sfrutta questa sensazione. Un cambiamento più eco-friendly del packaging è una possibilità strategica.
Anche la scelta delle materie prime è importante.
Il consumatore si sente più sicuro quando acquista biologico e chilometro zero. Il tuo cliente dovrebbe pensare anche a questo.
Attenzione però: il consumatore non vorrebbe spendere di più per essere sostenibile. Non vuole spendere di più per qualcosa di essenziale per lui.
Quindi, consiglia al tuo cliente di non creare da zero “linee sostenibili”, ma di modificare quelle già esistenti.
Comunicare la sostenibilità
La comunicazione è fondamentale nel processo di cambiamento del tuo cliente. Il suo essere più sostenibile, anche di poco, verrà percepito solo se comunicato e promosso. Niente “fuffa”, mi raccomando!
Comunica risultati tangibili. Comunica numeri ed esperienze. Se farai tutto, diffondendo messaggi positivi, innescherai anche un meccanismo cognitivo nell’acquirente potenziale.
Acquistare prodotti sostenibili e “positivi” ci fa sentire migliori, chi acquisterà dal tuo cliente si sentirà migliore. Una sensazione alla quale difficilmente rinuncerà.