Ricordi le vecchie Pagine Gialle? Solo fino a qualche anno fa erano considerate uno strumento essenziale, per trovare un prodotto o servizio nelle vicinanze. Oggi, praticamente, sono cadute in disuso. Hanno preso il loro posto le più rapide e precise ricerche online.
In effetti, tutti cerchiamo online: lo avrai fatto sicuramente anche tu oggi, magari per trovare un ristorante per stasera o il tabaccaio più vicino. Non sei certo da solo.
I dati parlano chiaro; sempre più persone utilizzano sistematicamente i termini “… vicino a me” (o “più vicino” o ancora “nelle vicinanze”) per ricercare online prodotti/servizi che gli servono nell’immediato. Lo si fa un po’ per non perdere tempo, un po’ per sentirsi rassicurati.
Un’attività vicina è più familiare, quindi ispira più fiducia nel cliente potenziale.
Questo trend risale a prima del 2011 e non sembra essere in via di assestamento. Perciò devi sfruttarlo subito, anche con il tuo cliente.
Come? Attraverso la così detta Local SEO.
Cos’è la local SEO e come usarla
Sicuramente saprai che la local SEO è l’ottimizzazione locale del posizionamento di un sito web nei motori di ricerca.
L’obiettivo del suo utilizzo è quello di ottenere visibilità organica, in un’area geografica circoscritta.
Come si fa? Queste sono le 3 attività sono basilari:
- Ottimizzazione delle keywords (parole chiave) del sito web in ottica “locale”;
- Creazione di campagne Google Adwords incentrate su keywords locali;
- Ottimizzazione della scheda Google My Business al massimo.
A queste azioni se ne aggiungono altre più marginali, che però possono aiutare ad ottenere risultati migliori.
Ti ricordi delle Pagine Gialle di cui avevamo parlato all’inizio? Esistono ancora in versione web. Se una piccola attività fa già una buona local SEO, iscrivendosi a questi portali aiuta Google (o un altro motore di ricerca) a confermare che l’attività si trova in quell’area.
Attenzione! Ricordiamoci però anche della SEO standard. Ottimizzare le tre attività che ti ho detto prima, non serve a nulla se il sito web del tuo cliente:
- È lento e carica male;
- Non è ottimizzato per mobile;
- Contiene testi difficili, o impossibili da leggere (in ogni senso ti venga in mente);
- Ha una struttura che non favorisce la navigazione;
In conclusione, se hai un cliente che agisce su un territorio ben definito, è un’ottima idea quella di ottimizzare la sua local SEO. Nuovi clienti, con un vero bisogno da soddisfare nell’immediato, arriveranno in fretta e sarà più probabile vederli tornare, anche solo per ragioni geografiche.
Cambiamo il modo in cui le realtà che operano nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT fanno business.
[3+1 Casi Studio] Come le realtà operanti nella Comunicazione, Marketing e Servizi/Soluzioni IT posso potenziare i loro progetti attraverso il Digital, aumentando (al contempo) il cross selling dei servizi che già offrono

Questo video presenterà 3 Casi Studio, da noi realizzati, che dimostrano come le strategie e le tecniche del Digital Marketing possono coordinarsi e potenziare i progetti di Comunicazione "tradizionali".
In ultimo, un 4° Caso Studio, che presenta le quattro macro fasi essenziali che un progetto di Brand Building Digitale deve seguire.